E' laureato in Storia Moderna all'Alma Mater Studiorum di Bologna con una tesi biografica su Enrico II di Francia.
Dal 2004 è operatore culturale presso le scuole medie superiori di Bologna e provincia, dove conduce laboratori teatrali a scopi didattico-pedagogici e finalizzati alla produzione di spettacoli teatrali per sensibilizzare i ragazzi su tematiche sociali importanti.
Nella sua carriera ha collaborato con diverse realtà artistiche del territorio bolognese, quali Fantateatro (che opera nel settore teatro ragazzi) e Vitruvio (che opera per la riscoperta delle tradizioni culturali scomparse), oltre a lavorare attivamente per la Compagnia del Teatro dell’Argine come regista e operatore culturale esperto nelle scuole secondarie di secondo grado (ex scuole superiori) e con la Compagnia della Quarta – per la quale ha lavorato in diverse produzioni, in particolare per lo spettacolo “Cento Cose”, vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali (Selezione Premio Scenario, Menzione speciale Calatiafestival, Vincitore del Concorso La Quarta Onda, Ospite all’ International Theatre Festival di Iasi in Romania, Ospite al Fringe Festival di Edimburgo in Scozia, Selezione Festival Iberoamericano di Mar del Plata in Argentina).
Nella sua carriera ha esplorato diversi linguaggi teatrali e cinematografici con Ondanomala, associazione con cui nel 2005 ha prodotto quattro episodi di radiodrammi per la collana “A Viva Voce, il Teatro da Ascoltare”, diffusi dall’emittente Radio Rai 3.
Dal 2010 è aiuto regia di Mario Perrotta col quale ha lavorato alla produzione della “Trilogia sull’Individuo Sociale”, spettacoli vincitori del Premio Ubu Speciale 2012.
Nessun commento:
Posta un commento